a cosa serve
orientamento al lavoro e bilancio delle competenze
​Offro percorsi di orientamento al lavoro e bilancio delle competenze, aiutando le persone a fare scelte professionali più consapevoli e autentiche. Lavoro con giovani adulti e adulti per esplorare le proprie risorse, talenti e obiettivi, costruendo insieme un progetto professionale che rispecchi la loro identità e i loro desideri, e che favorisca il benessere e la realizzazione personale.

Lo scopo
Capita, nel corso della vita, di sentirsi bloccati, disorientati o in transizione rispetto alla propria identità professionale. Che si tratti di una prima scelta, di un cambiamento, di una pausa forzata o di un desiderio di reinvenzione, l’orientamento al lavoro può diventare un’occasione preziosa per riscoprire direzione, senso e motivazione. Attraverso un percorso di coaching psicologico e bilancio delle competenze, accompagno la persona in un processo di esplorazione e valorizzazione delle proprie risorse — sia personali che professionali — aiutandola a riconoscere competenze acquisite, attitudini, desideri e obiettivi.
Lavoriamo insieme su:
-
mappatura delle esperienze professionali e formative;
-
identificazione di punti di forza e aree di sviluppo;
-
definizione di obiettivi concreti e realistici;
-
costruzione di un progetto professionale in linea con i propri valori.
Spesso, nel lavoro, si intrecciano storie familiari, aspettative introiettate, paure e desideri profondi. Per questo il mio approccio tiene conto non solo degli aspetti pratici, ma anche del romanzo personale e familiare che ognuno porta con sé, aiutando a fare scelte più consapevoli, libere e autentiche.
La mia esperienza
Il mio percorso professionale è iniziato nel settore della consulenza aziendale, un’esperienza che mi ha permesso di entrare in contatto diretto con le dinamiche del mondo del lavoro e le sfide legate alla crescita professionale.
Questa prospettiva “sul campo” arricchisce oggi il mio lavoro nei percorsi di orientamento e coaching psicologico: mi consente di accompagnare le persone non solo nell’ascolto e nella comprensione di sé, ma anche nella costruzione di progetti professionali concreti, sostenibili e in dialogo con il contesto in cui si muovono. Oggi, questa esperienza mi consente di offrire un supporto più completo e profondo: accanto all’ascolto psicologico, posso guidare ogni persona nel costruire un progetto professionale che sia in sintonia con la propria identità, le proprie passioni e le risorse interiori. In questo percorso, la mia attenzione si rivolge non solo agli aspetti pratici e concreti del lavoro, ma anche alla persona nella sua totalità, considerando le sue esperienze, il contesto e il suo romanzo personale.
